Per ottenere un prestito è necessario possedere alcuni requisiti di base fondamentali. Il richiedente deve avere un’età solitamente compresa tra i 18 e i 75 anni e deve possedere la cosiddetta capacità di rimborso, cioè deve avere la possibilità di saldare ogni rata. È importante quindi valutare il rapporto rata/reddito, dove la quota mensile non deve essere superiore ad 1/3 del reddito netto dei richiedenti.
Documentazione fiscale per richiedere un finanziamento
La prima tipologia di documenti richiesti per il prestito servono per identificare il cliente, inoltre le norme antiriciclaggio impongono, per tutte le tipologie di finanziamento, la consegna della documentazione fiscale.
I cittadini italiani devono presentare la carta d’identità o la patente di guida e il codice fiscale, i cittadini UE devono presentare, oltre la carta d’identità, anche il certificato di residenza contestuale, l’attestazione di regolarità di soggiorno o attestazione di iscrizione anagrafica, mentre i cittadini extracomunitari devono anche abbinare il documento di soggiorno.
Documentazione economica per richiedere un finanziamento
La seconda tipologia riguarda i documenti che attestano la condizione lavorativa del cliente.
I dipendenti devono allegare l’ultima busta paga ed eventualmente il CUD, mentre per gli ex lavoratori a riposo è richiesto l’ultimo cedolino o il modello Obis M. I liberi professionisti invece devono esibire l’ultima dichiarazione dei redditi (730 oppure Modello Unico) e il modulo F24 attestante i pagamenti, oltre il certificato di attribuzione della partita IVA e la visura camerale (non più vecchia di 3 mesi), che contiene tutte le informazioni principali relative all’attività del cliente, ovvero i dati anagrafici, data di costituzione, eventuali licenze di cui si è in possesso o iscrizioni ad un albo.
La documentazione può variare anche in base alla tipologia di prestito.
Per i prestiti finalizzati, utilizzati per l’acquisto di uno specifico bene o servizio, andrà presentato anche un preventivo della spesa da sostenere, o una documentazione che attesti la finalità per cui verrà spesa la somma domandata.
Per la cessione del quinto è necessario essere in possesso della dichiarazione di quota cedibile e il certificato di stipendio, quest’ultimo consegnato dal datore di lavoro e che riporta la data di assunzione, la retribuzione lorda e netta, il TFR maturato, le eventuali trattenute o pignoramenti già presenti sul salario.
Vuoi avere altre informazioni sulla documentazione da presentare per richiedere un finanziamento?
Contatta una delle nostre agenzie o compila il form sul sito.