Mutuo a tasso fisso o variabile? È un quesito che molti si fanno quando decidono di comprare casa attraverso un finanziamento. Proprio come la scelta dell’immobile che diventerà la propria abitazione, anche il tipo di mutuo deve essere valutato con particolare attenzione.
Facciamo quindi un po’ di chiarezza.
Mutuo per comprare casa: differenza tra tasso fisso e variabile
Comprare casa con un mutuo a tasso fisso permette di avere una rata fissa e costante che non cambia mai per tutta la durata del finanziamento nonostante la variazione dei tassi di interesse sul mercato.
Proprio per questo motivo il mutuo a tasso fisso è quello più richiesto in Italia.
Allo stesso tempo, però, il tasso fisso non permette di sfruttare situazioni di risparmio derivate dal ribasso dei tassi e la conseguente riduzione dell’importo della rata mensile.
Questa opportunità può essere colta solo da chi ha scelto un mutuo a tasso variabile che, per definizione, ha una componente di imprevedibilità. Tale imprevedibilità è dettata dalle oscillazioni e dall’andamento dell’Euribor. Con un mutuo a tasso variabile si inizia solitamente con un tasso più basso rispetto al tasso fisso, ma il futuro può anche riservare brutte sorprese.
Quindi, chi si appresta a stipulare un mutuo per acquistare casa deve essere a conoscenza di quale tasso conviene di più al momento e avere un’idea di previsione per gli anni successivi.
Mutuo a tasso fisso o variabile: come funzionano
Il mutuo a tasso fisso è un finanziamento agganciato all’EURIRS, ossia, al tasso medio swap registrato nell’Eurozona. Per cui se per acquistare la prima casa si stipula un mutuo per 20 anni, su tale mutuo la banca applicherà lo spread.
Attualmente l’Eurirs a 20 anni è poco sopra dell’1%, per cui conviene molto dal momento che da inizio 2016 ha perso oltre 50 punti base.
Il mutuo a tasso variabile è un finanziamento che dipende dall’EURIBOR che al momento ha un valore negativo che oscilla tra il 0-,37 % per un mese e lo -0,19% per 12 mese ed ha fatto registrare un calo di 105 punti base dall’inizio dell’anno fino ad oggi.
Alla luce di ciò, se dovessimo decidere se acquistare casa con un mutuo a tasso fisso o variabile, la logica ci direbbe di optare un tasso variabile per ottimizzare il massimo risparmio, considerando anche che sulle rate dei primi 5 – 10 anni di mutuo ricade la più grossa parte degli interessi.
Mutuo a tasso fisso o variabile: quale scegliere nel 2018?
Quindi, per comprare casa è meglio optare per un mutuo a tasso fisso o variabile?
In realtà non c’è una risposta valida per tutti. Questa scelta dipende da diversi fattori.
Il tasso fisso è più sicuro per chi ha famiglia, dato che consente di avere l’importo delle rate sempre fisse. Per cui, il mutuo a tasso fisso potrebbe essere la scelta migliore per chi vuole dormire sonni tranquilli anche con il rischio di pagare un po’ di più.
Il tasso variabile, invece, garantisce un notevole risparmio sulla rete mensile, perché il tasso degli interessi è davvero molto basso e perché con i primi anni di mutui si pagano esclusivamente interessi. Dall’altra parte però, il mutuo a tasso variabile è più instabile e può subire dei cambiamenti a lungo termine facendo salire la rata del mutuo.
Chi vorrebbe optare per questa opzione può rimanere tranquillo perché la maggior parte degli analisti non prevedono un rialzo per il 2018: il mercato prevede il ritorno sopra quota zero del tasso interbancario fra due anni e il superamento della soglia dell’1% non prima del 2023.
Il tasso variabile, è pertanto la soluzione ottimale per chi ha bisogno di acquistare una casa e allo stesso risparmiare il più possibile addossandosi qualche rischio in più.
Qualunque sia la vostra scelta, tenete in considerazione che è sempre possibile rinegoziare il mutuo attraverso una surroga del mutuo.
Vi serve una mano?
Se ancora non avete compreso bene quale sia il mutuo più adatto alle vostre esigenze potete rivolgervi ad un mediatore creditizio che, essendo sempre aggiornato sui mutui e sull’andamento dei tassi, saprà consigliarvi la giusta soluzione al vostro caso.
Contatta una dell nostre agenzie o compila la form sul sito.
Bussolengo: 045 715 8507
Verona Sud: 045 8532106