Acquistare la prima casa con mutuo può diventare un pochino più facile grazie ad alcune agevolazioni messe a disposizione dallo Stato. Anche per il 2018 sarà quindi possibile accedere al Fondo di Garanzia per l’acquisto della prima casa.
Questo fondo ha sostituito il vecchio Fondo Casa istituito dallo Stato per agevolare, attraverso incentivi fiscali mirati, le giovani coppie e le famiglie con un solo genitore nell’acquisto della prima casa.
Il passaggio tra il vecchio e il nuovo Fondo è avvenuto con l’entrata in vigore del Decreto del 31 luglio 2014 e con la sottoscrizione dell’intesa tra il Ministero dell’economia e finanze, Tesoro e ABI.
Che cos’è e come funziona il Fondo di Garanzia prima casa 2018
Il Fondo di garanzia mutui acquisto e ristrutturazione prima casa è un fondo volto alla concessione di garanzie per ottenere mutui ipotecari volti all’acquisto, la ristrutturazione o per l’accrescimento dell’efficienza energetica di unità immobiliari non di lusso da adibire a prima casa.
Il Fondo di garanzia mutui prima casa dispone di 650 milioni di euro, ulteriormente incrementabili da Regioni ed Enti pubblici, con i quali è possibile offrire garanzie su finanziamenti ipotecari per un ammontare complessivo stimato in 20 miliardi di euro. La garanzia è concessa nella misura massima del 50% della quota capitale per un massimo di 250 mila euro.
Chi può richiedere il Fondo di Garanzia prima casa?
Al momento della presentazione della domanda di mutuo il richiedente non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo salvo quelli acquistati per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori, e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
Tasso agevolato mutui prima casa per giovani coppie e famiglie monogenitoriali
Il tasso agevolato mutui prima casa 2018 è un’agevolazione riservata alle giovani coppie sotto i 35 anni d’età e alle famiglie monogenitoriali. L’agevolazione consente di ottenere un tasso calmierato del finanziamento non più alto del TEGM, la cui percentuale è pubblicata ogni 3 mesi dal MEF.
Per accedere a questo tasso agevolato è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- Giovani coppie dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni.
- Nuclei familiari con un solo genitore con figli minori.
- Giovani di età inferiore ai 35 anni con contratto di lavoro atipico.
- Conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, Ater ecc.
I giovani, presentando la domanda al Fondo, possono ottenere le seguenti agevolazioni sui mutui:
- Mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa;
- Mutuo ipotecario non superiore a 250.000 euro;
- Mutuo con tassi applicati e condizioni, stabiliti dalle singole banche entro i parametri predefiniti. I tassi applicabili a mutui prima casa sono quelli fissati da euribor o irs, a seconda che la giovane coppia abbia optato per un mutuo a tasso variabile o fisso. Ad esso si deve aggiungere 1,5% di spread per i mutui con durata superiore ai 20 anni e 1,20% di spread per i mutui con tasso non superiore a quello pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’economia e delle finanze.
Requisiti dell’immobile acquistabile con il Fondo di Garanzia
Gli immobili che possono essere acquistati con queste agevolazioni e che beneficiano della Garanzia, devono soddisfare alcune condizioni:
- L’ immobile deve essere adibito a prima casa e deve essere sito nel territorio nazionale
- L’immobile non deve rientrare nelle categorie catastali che li identifica come: abitazione signorile, villa e castelli/palazzi e non deve avere una superficie superiore e a 95 metri quadrati;
- L’immobile non deve avere caratteristiche di lusso.
Le banche e gli intermediari si impegnano a non chiedere ai mutuatari garanzie aggiuntive oltre all’ipoteca sull’immobile e alla garanzia fornita dallo Stato.
Se sei in possesso dei requisiti richiesti e vuoi acquistare casa attraverso il Fondo, o desideri avere maggiori informazioni, puoi rivolgerti ad una delle nostre agenzie oppure compilare la form.