Non è sempre facile farsi accettare un mutuo dalla banca, ma non bisogna pensare che un singolo rifiuto possa chiudere le porte a questa possibilità. Se una banca non ha accettato la vostra richiesta, non vuol dire che un altro istituto non possa farlo.
Ogni banca, infatti, ha le proprie strategie e sceglie i possibili mutuatari in base a specifiche caratteristiche. I prodotti, inoltre, si differenziano da una banca all’altra e non sempre uno specifico istituto bancario può avere il finanziamento che più si adatta alle esigenze del richiedente.
Per questo chi sta cercando un mutuo dovrebbe sempre rimanere aggiornato sulle offerte degli istituti bancari. In questo modo è possibile individuare quella offre le condizioni più vantaggiose.
Prima di richiedere consulenze e preventivi bancari, è importante conoscere i diversi elementi che costituiscono il mutuo. Infatti, non è solo sufficiente sapere la differenza tra tasso fisso e variabile, ma anche quali sono i parametri di riferimento di ciascun tipo di tasso.
L’Eurirs, ad esempio, è una componente del mutuo a tasso fisso, che insieme allo spread determina il tasso finito. Rispetto al tasso variabile è sempre più caro, ma garantisce una rata senza sorprese. In questo caso sono invece l’Eribor e lo spread a definire il tasso finale.
Bisogna saper distinguere le differenze tra i “vari Euribor” (mensile, trimestrale, Euribor 360 o 365).
Un altro elemento utile da analizzare riguarda la durata del mutuo. Una scadenza più lunga permette di avere una rata più bassa, ma pagando più interessi alla banca.
È importante informarsi sui costi della commissione bancaria, se prevista, oltre che sulle spese di perizia e del conto corrente.
È inoltre fondamentale sapere a quanto corrisponde il valore dello spread che ogni banca propone, per poter calcolare la rata effettiva del mutuo in modo autonomo.
Affidarsi ad un professionista della mediazione creditizia
Rivolgersi ad un professionista della mediazione creditizia può essere una buona soluzione per risparmiare tempo e approfittare dell’esperienza di chi opera già in questo settore e conosce già tutti questi elementi.
È importante verificare che l’intermediario sia regolarmente iscritto all’Oam, (Organismo degli Agenti e Mediatori vigilato dalla Banca d’Italia). Un buon mediatore creditizio saprà proporvi la banca che non solo offre le migliori condizioni del momento, ma è anche più incline ad appoggiare la vostra richiesta a seconda della vostra situazione.
Il mediatore ha infatti numerosi contatti con varie banche e quindi dispone di un parco prodotti ben più ampio. Ciò gli permette di giostrare meglio sulle procedure e dando alla richiesta di mutuo molte più possibilità sottoponendola a più banche.
Inoltre i professionisti del credito non percepiscono anticipi se non al raggiungimento di un parere della banca. La provvigione viene versata solo successivamente la firma dell’atto notarile.
Se avete deciso di stipulare un mutuo potete contattare una delle nostre agenzie o compilate il form sul sito per la vostra richiesta.