Vorreste finalmente comprare la vostra casa ma non sapete come funziona un mutuo o di cosa si tratta?
Il mutuo è un’operazione finanziaria mediante la quale la banca concede del denaro in prestito. Normalmente serve per comprare una casa o per ristrutturarla, ma ce ne sono anche altri che possono essere utilizzati per altri fini. È il caso del mutuo liquidità.
Il cliente che ha ricevuto il denaro lo restituirà attraverso una serie di rate. Esse sono costituite da una quota di capitale ricevuto a prestito (quota capitale) e da interessi maturati (quota interessi).
Per garantirsi la totale restituzione la banca farà scrivere al notaio una garanzia reale (ipoteca) sul bene oggetto dell’acquisto. Al termine del rimborso l’ipoteca sarà cancellata oppure, nel caso di mutui ventennali, sarà prescrittà in quanto 20 anni sono la durata massima della vita di un’ipoteca, salvo rinnovo.
Come funziona un muto: le caratteristiche
Per sapere come funziona un mutuo è importante conoscerne le principali caratteristiche:
- Finalità (prima casa, seconda casa, casa che verrà poi affittata, ristrutturazione… Per la prima casa oggi si arriva fino all’80% della copertura del valore dell’immobile)
- Durata
- Importo (inteso non solo in termini di somma richiesta ma anche come percentuale del valore dell’immobile finanziato)
- Tasso applicato per il calcolo degli interessi (fisso, variabile, misto…)
- Piano di ammortamento utilizzato per calcolare le rate (il programma di estinzione del mutuo. In esso è indicata la quota di capitale e la quota di interessi delle rate)
Come funziona un muto: quale durata scegliere
Solitamente un mutuo viene concesso per un periodo che va tra i 5 e i 30 anni, ma in alcuni casi si arriva anche a 40 anni. Ovviamente maggiore è il periodo di rimborso, minore sarà l’importo della rata e maggiori gli interessi che si restituiranno alla banca. Per questo è importante trovare il giusto compromesso in base alle proprie disponibilità economiche mensili o esigenze:
- Se si desidera una rata mensile più bassa e sostenibile è consigliabile scegliere la lunga durata
- Se l’obiettivo è pagare meno interessi possibile è consigliabile scegliere un mutuo di media durata
- Esistono anche mutui di durata variabile ma caratterizzati da una rata fissa che segue l’andamento dei tassi d’interesse. Se i tassi aumentano aumenta la durata, se diminuiscono essa si riduce.
Come funziona un muto: presentazione della domanda, istruttoria, delibera
Dopo avere individuato il mutuo più adeguato è il momento di compilare la domanda di mutuo da presentare alla banca. La domanda va accompagnata dalla documentazione anagrafica, reddituale e sull’immobile oggetto del mutuo (è importante che i documenti siano corretti, conformi e completi). Tale documentazione è necessaria alla banca per effettuare l’istruttoria, ovvero l’analisi della richiesta.
Durante l’istruttoria la banca effettua una serie di analisi riguardanti il patrimonio, il reddito, le spese di chi ha richiesto il mutuo al fine di valutarne la capacità di rimborso. Viene inoltre effettua una valutazione dell’immobile oggetto del mutuo.
Terminata questa fase, la banca è in grado di prendere una decisione circa la delibera del finanziamento, che poi viene comunicata al cliente. Successivamente verrà fissata la data della stipula dell’atto pubblico di mutuo davanti ad un notaio.
Come funziona un muto: ricevere consulenza
Incontrando un Consulente del Credito Kìron potrà spiegarti nel dettagli come funziona un mutuo e potrai conoscere già dal primo colloquio quali siano i finanziamenti più adatti alle tue esigenze ed alla tua situazione, scegliendo tra un ampio ventaglio di prodotti di oltre 22 banche partner.
Il nostro consulente vi assisterà durante tutte la fasi che precedono la stesura del contratto, occupandosi della documentazione richiesta dalla banca e della stipula della polizza.
Se avete deciso di stipulare un mutuo per l’acquisto di una casa potete rivolgervi alla nostra agenzia per ricevere consulenza, contattandoci al numero 045 715 8507 o compilando la nostra form.