A volte non ci si pensa, ma un mutuo necessita di un check-up periodico, proprio come se si trattasse di un’automobile o di una caldaia. Perché? Per verificare le condizioni con cui abbiamo stipulato il mutuo, magari qualche anno fa, siano ancora convenienti.
Il mercato dei tassi e dei mutui, continua a variare a seconda delle condizioni economiche del paese, quindi, ciò che poteva sembrare conveniente anni fa, ora potrebbe non esserlo più. Facendo una valutazione del tuo mutuo puoi scegliere anche di aggiornarlo in diversi modi.
Perché fare un check-up del mutuo
Vediamo quali sono i motivi per cui fare una valutazione del proprio mutuo, cosa e quando bisogna controllare:
- È stato stipulato un mutuo a tasso variabile: si dovrebbe controllare se le rate che si stanno pagando alla banca sono giuste. È importante verificare che l’istituto di credito stia applicando correttamente il tasso come da contratto e se rileva in modo giusto il parametro Euribor. Inoltre, alla luce delle nuove variazioni sul mercato, potrebbe essere vantaggioso passare ad un mutuo a tasso fisso prima che aumentino i tassi di interesse.
- È stato stipulato un mutuo a tasso fisso: bisognerebbe controllare periodicamente le offerte che si rinnovano nel mercato dei mutui. Potrebbe essere il caso di passare ad un mutuo a tasso variabile, con la possibilità di risparmiare.
- È necessaria altra liquidità: prima di richiedere un nuovo finanziamento ci potrebbe essere la possibilità di valutare una soluzione più conveniente, ad esempio sostituire il mutuo in corso con uno di maggiore importo, allungandone la durata e avere una rata cumulativa nettamente più bassa.
- L’assicurazione legata al mutuo sta per scadere: in questo caso sarebbe opportuno prolungare le coperture per non rischiare nulla in caso di eventi negativi, ma prima è necessario verificare le condizioni di rinnovo e confrontarle con altri preventivi.
- Controllare se il mutuo è usuraio: nel caso in cui la banca avesse applicato un tasso di usura, il mutuo dovrà essere considerato nullo e il cliente non dovrà pagare gli interessi futuri, mentre gli dovranno essere restituiti tutti quelli già pagati.
In che modo è possibile aggiornare il proprio mutuo?
La soluzione per rendere il proprio mutuo conveniente sulla base delle nuove condizioni di mercato, va valutato caso per caso e la strategia viene attuata a seconda delle esigenze del mutuatario.
Ci sono quattro modi principali per aggiornare il proprio mutuo:
- la rinegoziazione: un accordo tra banca e cliente per rivedere le condizioni o le caratteristiche iniziali del contratto di mutuo;
- la surroga: permette di trasferire a costo zero il proprio mutuo da una banca ad un’altra e di modificare i parametri del finanziamento;
- il rifinanziamento: la sottoscrizione di un nuovo contratto di mutuo con una nuova banca, con l’obiettivo di aggiungere liquidità al debito residuo del vecchio mutuo;
- il consolidamento: la sottoscrizione di un nuovo contratto con l’ obiettivo di unire il vecchio mutuo con eventuali altri impegni finanziari in corso, per gestire un’ unica rata di rimborso e avere altra liquidità.
Se avete bisogno di fare un check-up al vostro contratto di mutuo potete ricevere la consulenza dei nostri professionisti, che sono sempre aggiornati riguardo i cambiamenti del mercato dei finanziamenti e possono quindi trovare la soluzione migliore per le vostre esigenze. Potete contattare una delle nostre agenzia di mediazione creditizia a Verona e Bussolengo o compilare la form sul sito.