Affittare o acquistare casa con un mutuo? La domanda è tutt’altro che semplice. Se infatti gli italiani hanno sempre avuto un’alta propensione all’acquisto della casa, la difficoltà di accesso al credito ha spesso fatto prediligere l’affitto.
In realtà analizzando i prezzi del mercato immobiliare, ancora bassi, e i tassi dei mutui, ancora al minimo, acquistare casa con un mutuo sembra la soluzione più conveniente.
È vero che è importante analizzare la propria situazione. Un appartamento in affitto è più adatto per chi pensa di cambiare lavoro o città, o se prevede di rimanerci solo pochi anni. In questo caso non si avrebbe il tempo di ammortizzare i costi iniziali per l’acquisto, tra commissione dell’agenzia immobiliare, tasse e spese notarili e costi di istruttoria per il mutuo.
Se invece si è convinti di restare a medio-lungo termine, allora vale la pena cercare di acquistare una casa con il supporto di un mutuo.
Se questo è il vostro caso, come sottolinea l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, l’acquisto presuppone che si abbia un capitale iniziale a disposizione che copra almeno il 20% del valore dell’immobile e le spese legate all’acquisto.
Ma quali sono i vantaggi dell’una e dell’altra opzione?
I vantaggi di acquistare casa con un mutuo
L’acquisto di una casa soddisfa il bisogno di sicurezza e stabilità e costituisce una fonte di investimento a basso rischio, con un rendimento annuo lordo intorno al 4,7%.
Inoltre:
- Una volta finito di pagare l’immobile sarà vostro.
- Il denaro dell’affitto va quasi totalmente perso e gli affitti sono scesi meno dei prezzi delle case;
- Una casa vostra sarà modellabile a vostro piacimento.
- La casa può essere utilizzata per operazioni di affitto in modo da ottenere un ritorno economico.
- Lascito ai figli: negli ultimi anni questo è uno dei motivi che ha preso più piede tra gli acquirenti, che vedono nella casa di proprietà un’eredità per i figli, oppure la comprano ai figli che, complice anche la disoccupazione, fanno sempre più fatica ad affacciarsi al mondo del lavoro e di conseguenza all’acquisto della casa.
Chi vuole acquistare casa con un mutuo, inoltre, può godere di alcune agevolazioni fiscali, come ad esempio la detrazione degli interessi passivi e gli oneri accessori pari al 19%. L’agevolazione riguarda i contribuenti che acquistano un immobile da adibire ad abitazione principale in dipendenza di mutui ipotecari.
Per quanto riguarda gli svantaggi:
- Con la precarietà di oggi stipulare un mutuo a 25 anni vuol dire esporsi a rischi come la perdita del lavoro.
- Una casa ha sempre bisogno di manutenzione e lavori ciclici di straordinaria amministrazione che non dovreste fare se foste in affitto, in quanto a carico del proprietario.
Vantaggi di prendere una casa in affitto
Parlando invece di affitto, la scelta è dettata soprattutto da ragioni economiche:
- Permette di non immobilizzare il capitale, a volte di importo cospicuo, che così può essere destinato ad altri utilizzi.
- Garantirsi una maggiore mobilità potendo così cambiare più facilmente città, quartieri o case.
- Essere certi delle spese mensili che si dovranno sostenere e non doversi preoccupare di spese impreviste.
- Non dovere pagare le spese legate all’acquisto dell’immobile (imposte sull’acquisto, eventuale provvigione all’agenzia immobiliare, spese di accensione mutuo, spese notarili).
Secondo queste ultime analisi acquistare casa con un mutuo risulta la via più conveniente rispetto all’affitto. Se sei interessato ad accendere un mutuo puoi contattare una delle nostre agenzie a Bussolengo o Verona per una consulenza o compilare la form sul sito.