Mercoledì 16 Novembre si è tenuto a Verona il convegno locale del Gruppo Tecnocasa per condividere con la stampa e i professionisti del settore immobiliare e creditizio l’andamento di questi due settori nel territorio veneto e veronese. Al convegno ha partecipato anche il sindaco di Verona Flavio Tosi, assieme a Marco Anzini, Team Manager del Gruppo Tecnocasa, Alberto Caldera, Consulente del Gruppo, gli affiliati Tecnocasa Stefano Pachera e Gianluigi Visuri e il responsabile dell’area Kiron SpA Michele Lovato.
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato la tendenza attraverso l’elaborazione dei dati provenienti dalle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas. Mentre il mercato creditizio in Veneto nel secondo trimestre 2016 fa riferimento al Bollettino Statistico III-2016, pubblicato da Banca d’Italia nel mese di Ottobre 2016.
Mercato creditizio nel Veneto e a Verona
Nel primo semestre 2016 le famiglie venete hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per una cifra pari a 2.032,9 milioni di euro. Un dato in aumento rispetto allo stesso semestre dell’anno scorso, che registra una variazione delle erogazioni nella regione pari a +28,3%.
Nel secondo trimestre il valore dei finanziamenti ha raggiunto i 1.132,1 milioni di euro, collocando la regione al terzo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza dell’8,56%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +24,7%.
Il focus su Verona ha stabilito che sono stati erogati finanziamenti per 232,3 milioni di euro, con una variazione sul trimestre pari a +36,3%. I primi sei mesi dell’anno hanno evidenziato volumi per 111,5 milioni di euro e una variazione pari a +26,6%.
Mercato creditizio sul territorio nazionale
Per quanto riguarda l’erogazione dei mutui in Italia si è registrato un aumento dei volumi e delle erogazioni rispetto agli stessi semestri del 2015. Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi, mentre le erogazioni sono in aumento da due anni e per il quinto trimestre consecutivo superano i 10 miliardi di euro. Questo trend è supportato anche dalle performance positive riscontrate mensilmente che vedono incrementi importanti a partire dalla metà del 2014. Nonostante ciò si avverte un rallentamento della crescita a partire dal secondo trimestre di quest’anno.
A livello nazionale, quasi il 70% dei mutui erogati ha una durata tra 21 e 30 anni, con una media di 24 anni. Prevale la tipologia del mutuo a tasso fisso (46,3%), seguono i mutui a tasso variabile (25,7%). Rimane invariata l’età media di accesso al mutuo (39,6 anni), con una lieve predominanza dei 35-44enni rispetto agli under 35.
Le ultime stime
In conclusione, le analisti statistiche svolte dal Gruppo Tecnocasa mostrano come i volumi dei finanziamenti siano in aumento, anche se si avvertono però i primi segnali di rallentamento della crescita. La domanda di mutui non aumenta più come in passato, inoltre si deve ancora valutare l’impatto della Brexit sul sistema economico-finanziario. La qualità del portafoglio degli istituti è un fattore determinante nelle scelte di erogazione, le cui politiche rimangono sempre prudenziali. Nel frattempo la Banca Centrale Europea sta continuando le manovre per supportare l’erogazione del credito e l’offerta bancaria migliora grazie a riduzioni degli spread sui mutui per la prima abitazione.
Per maggiori informazioni sui tipi di finanziamenti potete contattare una delle nostre agenzie a Bussolengo e a Verona Sud, o compilare la form online per ottenere un preventivo online.